Canali Minisiti ECM

Fattori di rischio cardiovascolare nell'infanzia ed eventi nell'adulto

Cardiologia Redazione DottNet | 20/05/2022 14:06

I fattori di rischio dell'infanzia e il cambiamento nel punteggio z del rischio combinato tra l'infanzia e l'età adulta sono stati associati a eventi cardiovascolari nella mezza età

I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non sono chiari.

METODI

pubblicità

In uno studio di coorte prospettico che ha coinvolto partecipanti all'International Childhood Cardiovascular Cohort (i3C) Consortium, abbiamo valutato se i fattori di rischio infantili (di età compresa tra 3 e 19 anni) fossero associati ad eventi cardiovascolari in età adulta dopo un follow-up medio di 35 anni . L'indice di massa corporea, la pressione sanguigna sistolica, il livello di colesterolo totale, il livello di trigliceridi e il fumo giovanile sono stati analizzati con l'uso di punteggi z specifici per età e sesso derivati ​​da i3C e con un punteggio z di rischio combinato che è stato calcolato come non ponderato media dei cinque punteggi di rischio z. Un punteggio z di rischio combinato per adulti algebricamente comparabile (prima di qualsiasi evento cardiovascolare) è stato analizzato insieme ai fattori di rischio dell'infanzia. Gli esiti dello studio erano eventi cardiovascolari fatali ed eventi cardiovascolari fatali o non fatali,

RISULTATI

Nell'analisi di 319 eventi cardiovascolari fatali che si sono verificati tra 38.589 partecipanti (49,7% maschi e 15,0% neri; età media [±DS] alle visite dell'infanzia, 11,8±3,1 anni), gli hazard ratio per un evento cardiovascolare fatale in età adulta variavano da 1,30 (intervallo di confidenza 95% [CI], da 1,14 a 1,47) per unità di aumento del punteggio z per il livello di colesterolo totale a 1,61 (IC 95%, da 1,21 a 2,13) ​​per i giovani fumatori (sì vs. no). L'hazard ratio per un evento cardiovascolare fatale rispetto al punteggio z a rischio combinato era 2,71 (IC 95%, 2,23-3,29) per unità di aumento. Gli hazard ratio e i loro intervalli di confidenza al 95% nelle analisi degli eventi cardiovascolari fatali erano simili a quelli nelle analisi di 779 eventi cardiovascolari fatali o non fatali che si sono verificati tra 20.656 partecipanti che potevano essere valutati per questo risultato. Nell'analisi di 115 eventi cardiovascolari fatali che si sono verificati in un sottogruppo di 13.401 partecipanti (31,0±5,6 anni di età alla misurazione dell'adulto) che disponevano di dati sui fattori di rischio per gli adulti, l'hazard ratio corretto rispetto al punteggio z del rischio combinato infantile era 3,54 (IC al 95%, da 2,57 a 4,87) per unità di aumento, e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z del rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era 2,88 (IC al 95%, da 2,06 a 4,05) per unità aumentare. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali. 87) per unità di aumento e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z a rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era di 2,88 (IC 95%, da 2,06 a 4,05) per unità di aumento. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali. 87) per unità di aumento e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z a rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era di 2,88 (IC 95%, da 2,06 a 4,05) per unità di aumento. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali.

CONCLUSIONI

In questo studio di coorte prospettico, i fattori di rischio dell'infanzia e il cambiamento nel punteggio z del rischio combinato tra l'infanzia e l'età adulta sono stati associati a eventi cardiovascolari nella mezza età.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"